COLESTEROLOColesterolo.com |
|
Come abbassare il colesteroloPrima di scoprire i metodi per abbassare il colesterolo, dobbiamo definirlo e imparare il ruolo che gioca nel nostro organismo. Iniziamo col dire che il colesterolo è indispensabile per il perfetto funzionamento del nostro organismo; questo lipide si trova nella superficie interna delle cellule e viene prodotto per due terzi dal fegato e per un terzo dagli alimenti. Cercando di semplificare il più possibile il concetto, il colesterolo non è altro che una sostanza molto simile al grasso, è un normale componente del corpo che aiuta la produzione di ormoni e acidi biliari e che nutre alcuni tipi di cellule.Come già accennato, il colesterolo proviene per buona parte dalla produzione naturale e spontanea dell'organismo e per una piccola parte dal cibo di origine animale, come il burro, la panna, il fegato, le carni grasse e così via. Esso viene assorbito dall'intestino, viene trasportato fino al fegato e lì elaborato e incorporato nelle lipoproteine per poi essere distribuito nelle cellule. Per ciò che riguarda la produzione naturale, il fegato, a causa di varie reazioni chimiche, produce colesterolo autonomamente per evitare che l'organismo se ne ritrovi del tutto sprovvisto. Approfondiamo ulteriormente il discorso riguardante i cibi che contengono un'elevata quantità di colesterolo; abbiamo già detto che si tratta prevalentemente di quegli alimenti con un grande contenuto di grassi animali come il burro, la panna, lo strutto e le carni grasse, ma esistono anche alimenti che hanno un livello medio-basso di colesterolo come il pesce, il latte e i formaggi, mentre frutta, pasta e riso ne sono del tutto privi. Quindi sicuramente il miglior consiglio che si può dare è quello di misurare i propri valori di colesterolo e decidere, con l'aiuto di un esperto, che tipo di dieta iniziare e quali altri norme seguire per ridurre il colesterolo. Iniziamo col dire che quotidianamente il livello di colesterolo apportato all'organismo dovrebbe essere di 180/200 mg/dl, ed un valore più elevato potrebbe, nel tempo, creare problemi seri. Se siete tra quelli che soffrono di colesterolo alto potrete intervenire per abbassarlo in tre modi: con l'alimentazione, con l'attività fisica e con la terapia medica. L'alimentazione Questo è sicuramente il metodo principale in quanto il nostro organismo produce già da solo un buon livello di colesterolo e quindi, se i livelli sono troppo alti vuol dire che qualcosa nella nostra alimentazione non va, probabilmente stiamo consumando troppi cibi ricchi di colesterolo. Correggere l'alimentazione eliminando tali cibi può essere utile per ridurre drasticamente il colesterolo. Per abbassare il colesterolo, prima di tutto eliminiamo quei cibi con molti acidi grassi saturi come il burro, i latticini, la crema per dolci, la maionese, lo strutto e la cioccolata, e aumentiamo il consumo di cibi ricchi di Omega 3 come tonno, sardine, anguilla, salmone, cefalo e pesce spada. Per favorire l'eliminazione del colesterolo attraverso le feci consumiamo alimenti ricchi di fibre dietetiche come frutta e verdura. Anche piccoli accorgimenti nella fase della preparazione del cibo possono essere d'aiuto; per esempio si consiglia di togliere la pelle dal pollo prima di cucinarlo, di scegliere carne magra e di privarla delle parti grasse, di eliminare gli affettati e optare per pollo e tacchino. Insomma, si pensi a seguire una dieta sana ed evitare quei cibi, come quelli pre-cotti, congelati o da fast-food, che contribuiscono soltanto ad alterare negativamente i valori del colesterolo. L'attività fisica Non è una novità che l'attività fisica ci aiuti a vivere bene, e anche in questo caso essa è una grande alleata nella battaglia per ridurre il colesterolo in eccesso nel nostro organismo. Infatti, chi cammina o fa sport non solo riduce i livelli di colesterolo, ma migliora l'attività cardiovascolare. Per questo motivo si consiglia di correre, nuotare o andare in bicicletta almeno un'ora al giorno per minimo tre volte a settimana, alternando giorni di riposo. Ricordiamo che è bene fare sport, ma sempre con moderazione; trovare il giusto equilibrio tra gli impegni della quotidianità e l'attività fisica è il primo passo verso una vita più salutare. Il trattamento farmacologico Se con il controllo dell'alimentazione e l'attività fisica non riuscite a mantenere bassi i livelli del colesterolo, allora l'unica soluzione è quella di intervenire farmacologicamente, soprattutto se stiamo parlando di dislipidemia o di colesterolo alto dovuto ad ereditarietà. La prima cosa da fare è comunque tenere sotto controllo il peso, cercando di restare nei limiti del proprio peso forma, e poi rivolgersi ad uno specialista che sappia scegliere e indicare la terapia farmacologica giusta da seguire per il proprio caso. Come coadiuvanti, si possono anche assumere degli integratori di Omega 3 e si può aggiungere un cucchiaio di fibra in polvere nei succhi di frutta da bere giornalmente. Un altro consiglio utile è quello di bere minimo otto bicchieri d'acqua al giorno che, oltre ad aiutare a ridurre il colesterolo, idratano l'organismo. I rimedi naturali Tra i vari rimedi naturali il tè verde è sicuramente uno dei migliori; il suo effetto antiossidante aiuta a tenere sotto controllo l'alterazione dei radicali liberi ad opera dell'LDL, il colesterolo cattivo. Inoltre, il tè verde aiuta ad aumentare la produzione di HDL, il colesterolo buono, e a rimuovere placche dai vasi sanguigni. Anche l'assunzione regolare di alimenti che contengono almeno 2 grammi di fitosteroli, molecole molto simili al colesterolo, può incidere in modo positivo sulla riduzione del colesterolo, riducendolo anche del 10%. Discorso analogo si può fare per la soia. Quella dell'omeopatia è una pratica curativa seguita da molti oggigiorno. I rimedi omotossicologici vengono prescritti a seconda degli individui e vengono assunti ogni due, tre mesi; al termine della terapia si eseguono le analisi del sangue per controllare i nuovi valori del colesterolo. Solitamente, come rimedio base, si usa il Lycopodium Compositum abbinato al Vis-Heel che serve da sostegno immunitario. Ovviamente queste sono indicazioni generiche, e prima di assumere qualsiasi sostanza bisogna sempre consultare il proprio medico. A questo punto è chiaro come sia fondamentale cercare di mantenere il proprio colesterolo nei giusti valori facendo attenzione a cosa mangiamo, al tipo di attività che svolgiamo e allo stile di vita che conduciamo durante le nostre giornate. Molte persone sottovalutano la pericolosità di avere un livello di colesterolo piuttosto elevato, ignorando i danni che questo può produrre nell'organismo. Infarto e Ictus sono tra le conseguenze più pericolose di un colesterolo non tenuto sotto controllo, a livelli nella norma. Si consiglia quindi di effettuare controlli periodici e le analisi del sangue con una certa frequenza. |
Colesterolo Caratteristiche principali Come abbassare il colesterolo Dieta colesterolo Colesterolo HDL Colesterolo LDL Alimenti per abbassare il colesterolo Attività per abbassare il colesterolo Aterosclerosi Come aumentare il colesterolo HDL Ipercolesterolemia Trigliceridi e colesterolo |