COLESTEROLO

Colesterolo.com

Come aumentare il colesterolo HDL

Quando il colesterolo costituisce un problema per la salute, bisogna fare in modo di migliorare la situazione clinica al più presto, per non incorrere in gravi problemi per la salute, che spessono sfociano anche nella morte. Infarti ed ictus sono molto diffusi nel mondo occidentale, complice una alimentazione spesso troppo ricca di grassi e di zuccheri, che, unita ad uno stile di vita spesso troppo sedentario, porta ad avere dei livelli di colesterolo cattivo LDL troppo alti rispetto a quelli di colesterolo buono HDL, che ha il compito di rimuovere il colesterolo in eccesso presente nelle arterie veicolandolo al fegato dove verrà eliminato con la bile. Non è un caso, quindi, che l'aterosclerosi sia la malattia responsabile del maggior numero di morti nel mondo occidentale.

Il colesterolo HDL rappresenta un indispensabile alleato per la lotta al colesterolo alto e possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il colesterolo HDL, oltre a rimuovere il colesterolo LDL dalle arterie e a prevenire in questo modo la formazione di placche, ha anche l'importante compito di prevenire la rottura delle placche esistenti, che potrebbe dare vita a pericolosissimi trombi, che potrebbero intasare i vasi sanguigni meno spessi, causando anche la morte per trombosi.

Per ridurre la probabilità di ammalarsi a causa di un livello di colesterolo troppo alto, si può agire in due modi: riducendo il livello di colesterolo LDL oppure aumentando il livello di colesterolo HDL; va da sé che la situazione migliore si potrà avere compiendo le due suddette azioni contemporaneamente. Per ridurre la quantità di colesterolo LDL, e allo stesso tempo aumentare la quantità di colesterolo HDL, si può lavorare nell'ambito dell'alimentazione e nell'ambito dell'attività fisica, ma con dei limiti sui risultati ottenibili in quanto l'apporto di colesterolo proveniente dall'alimentazione e dall'esercizio fisico è solo del 10%, al massimo del 20% del totale, essendo il rimanente 80%, 90% di colesterolo un prodotto interno dello stesso organismo, in particolare del fegato. Per quanto quindi ci si sforzi di seguire un ferrea dieta per il colesterolo e di praticare un esercizio fisico adeguato, potrebbe essere necessario ricorrere ai farmaci per abbassare il colesterolo al livello necessario per fugare il pericolo di seri problemi per la salute.

Per aumentare il colesterolo HDL si devono innanzitutto bandire il fumo e combattere il sovrappeso, cosa questa che apporterà benefici alla salute sotto diversi punti di vista, scongiurando seri problemi cardiovascolari. L'obesità costituisce un grande problema, in particolare per la popolazione occidentale, problema che spesso porta alla morte o a danni fisici permanenti, ma va tenuto anche in conto il fatto che non basta perdere peso per periodi limitati al fine di migliorare davvero il proprio stato di salute, ma occorre perderlo in modo che si rimanga costantemente nel proprio peso forma; solo in questo modo si potrà beneficiare di un aumento sostanziale e duraturo del colesterolo HDL. L'esercizio fisico, praticato con costanza, potrà dunque aiutare ad alzare il livello di colesterolo buono, e basterebbe davvero una passeggiata a piedi o in bicicletta al giorno per una mezz'oretta per migliorare sensibilmente il proprio stato di salute.

Per aumentare il colesterolo buono non è necessario, dunque, praticare sport molto impegnativi, ma basta evitare una vita sedentaria praticando esercizi fisici in modo regolare, anche solo per 4, 5 giorni a settimana. Si noti, però, che l'aumento di colesterolo HDL a seguito di attività fisica si ottiene in maniera sensibile solo se si pratica tale attivtà a partire da una situazione sedentaria, mentre risulta essere molto esiguo se si praticava già esercizio fisico. In altre parole, chi già pratica esercizio fisico non otterrà apprezzabili miglioramenti riguardo al suo colesterolo da ulteriore esercizio fisico.

Oltre che con l'esercizio fisico, il colesterolo HDL può essere aumentato con una adeguata dieta contro il colesterolo alto, basata su alimenti che abbassano il colesterolo cattivo e che alzano il colesterolo buono. Vi sono infatti alimenti che alzano il colesterolo buono in quanto contengono grandi quantità di acidi grassi monoinsaturi e di acidi grassi Omega 3; il salmone fresco, ad esempio, è un toccasana per il cuore grazie alle ingenti qualtità di Omega 3 che contiene, ma anche lo sgombro, le sardine e il pesce azzurro offrono benefici analoghi. Frutta, verdura, cereali integrali, legumi, aglio, cannella, noci, té nero, olio di oliva, invece, sono tra i più importanti alimenti che abbassano il colesterolo cattivo.

Qualora gli accorgimenti descritti non dovessero bastare ad aumentare la concentrazione nel sangue di colesterolo HDL, si dovrà necessariamente ricorrere ai farmaci, con effetti collaterali che vanno sempre tenuti a mente e, ovviamente, solo dopo indicazione del proprio medico curante il quale, solo dopo una accurata analisi del quadro clinico del paziente nel suo insieme, potrà dare le indicazioni migliori per una cura adeguata. I farmaci possono avere controindicazioni, e per questo motivo bisognerebbe ricorrere ad essi solo nei casi in cui non se ne potesse davvero fare a meno. Tra gli effetti collaterali più comuni che comporta l'assunzione di questi farmaci vi sono vampate di calore, nausea, mal di testa, mal di schiena, riniti, faringiti, stitichezza, prurito, rush, fotosensibilità, dolori addominali, emorragie, artriti, aritmie, ipotensione, epatiti e pancreiti. Alcuni effetti collaterali, quindi, sono molto gravi, e fra questi vi è addirittura la possibilità di aumento del colesterolo LDL, anziché della sua diminuzione.

Tra i farmaci impiegati per alzare i livelli di colesterolo HDL vi sono la Niacina, che porta ad un aumento dei valori compreso tra il 20% e il 35%, i fibrati, che portano ad un aumento dei valori compreso tra il 10% e il 25%, e le statine, che portano ad un aumento dei valori compreso tra il 5% e il 15%. Tali farmaci portano anche all'abbassamento della quantità di colesterolo LDL; la niacina abbassa tale quantità di una percentuale compresa tra il 5% e il 25%, i fibrati abbassano tale quantità di una percentuale compresa tra il 5% e il 20%, mentre le statine abbassano tale quantità di una percentuale compresa tra il 15% e il 55%.

 Colesterolo
 Caratteristiche principali
 Come abbassare il colesterolo
 Dieta colesterolo
 Colesterolo HDL
 Colesterolo LDL
 Alimenti per abbassare il colesterolo
 Attività per abbassare il colesterolo
 Aterosclerosi
 Come aumentare il colesterolo HDL
 Ipercolesterolemia
 Trigliceridi e colesterolo


Le informazioni riportate su questo sito devono essere intese come puramente indicative e non sostituenti il parere professionale di un medico

Copyright © Colesterolo.com 2013-2015 - Vietata la copia, anche parziale (disclaimer) | Cookies policy | Contatti